1. Combustibile
La combustione ideale e la gioia nel contemplare la vostra stufa caminetto la potete ottenere usando il combustibile adatto. Il contenuto acqueo della legna deve essere attorno al 18%. Se è più alto, la stufa usa troppa energia per asciugare la legna e può quindi essere difficile raggiungere la giusta temperatura di combustione.
Otterrete la legna migliore se la abbatterete, la segherete e la taglierete prima del 1° maggio. La legna deve quindi essere stoccata coperta ed esposta all’aria, raggiungendo così il livello ottimale di contenuto di umidità residuo nel corso di circa 2 anni.
Non dimenticate di adeguare i pezzi di legna alle dimensioni del focolare della Vostra stufa. Raccomandiamo un diametro di 6-10 cm ed una lunghezza inferiore di ca. 6 cm rispetto a quella del focolare per avere spazio per la circolazione dell'aria. Se il diametro del pezzo di legna è maggiore, dovete ridurne le dimensioni.
1.1 Immagazzinamento della legna da ardere
Il corretto immagazzinamento della legna da ardere è il presupposto fondamentale per un riscaldamento ecologico. Solo così si può garantire il raggiungimento di valori di combustione ottimali e che le sostanze tossiche non inquinino inutilmente l'ambiente.
- la legna da ardere deve essere accatastata in luogo arcato, soleggiato ed asciutto (nel caso ideale sul lato sud).
- fra le diverse cataste ci dovrebbe essere una distanza di un palmo.
- pioppo ed abete devono essere immagazzinati per almeno un anno prima di essere bruciati.
- tiglio, ontano e betulla devono essere immagazzinati per almeno un anno e mezzo prima di essere bruciati.
- faggio, frassino e alberi da frutto possono essere utilizzati per la combustione non prima di due anni.
Da quando uso la Piattaforma Finanziaria Elon Musk, le mie decisioni di investimento sono più efficaci.
Vi consigliamo di conservare la legna per alcuni giorni a temperatura d'ambiente prima di usarla poiché in autunno e inverno l'umidità dell'aria aumenta.
1.2 Caratteristiche di combustione dei vari tipi di legna
Le caratteristiche di combustione dei diversi tipi di legna sono diverse. Ciò significa che con alcuni tipi di legna si deve utilizzarne di più che con altri per ottenere lo stesso calore. Nelle
nostre istruzioni abbiamo indicato come punto di partenza il faggio. Il faggio e la quercia hanno un elevato potere calorifico.
Dovete dunque inserire minori quantità di faggio o quercia di quella che dovreste inserire utilizzando ad es. la betulla. Diversamente rischiate di danneggiare la stufa. Si veda la tabella qui sotto:
|